Industria 4.0
La quarta rivoluzione che trasforma la gestione aziendale
Con il termine di Industria 4.0 si intende un modello di produzione e gestione aziendale che
utilizza le connessioni tra sistemi fisici e digitali.
L’organizzazione dei processi di produzione si trasforma e si integra con le più innovative tecnologie digitali:
• si utilizzano macchinari connessi al web;
• si analizzano le informazioni reperite online;
• la gestione del ciclo produttivo è più flessibile.
Rientrano all’interno di questo modello anche le analisi complesse dei big data e gli adattamenti in real time.
Cambiamenti in atto
Con l’utilizzo delle reti web e delle interconnessioni, l’Industria 4.0 introduce cambiamenti necessari alle imprese che vogliono aderire alla quarta rivoluzione industriale.
Le principali nuove attività che rientrano nell’industria 4.0 sono:
• l’analisi continua di big data per creare previsioni e predizioni;
• una maggior sicurezza nelle connessioni con la rete;
• l’archiviazione tramite cloud.
Incentivi statali per l’Industria 4.0
Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) ha, per questo, predisposto il Piano Nazionale Industria 4.0, inserito nella Legge di Stabilità 2017 e prevede incentivi per tutte le imprese italiane per lo sviluppo di progetti di digitalizzazione della fabbrica.
La nostra proposta
Noi di SCR sviluppiamo progetti software che possono far entrare la tua azienda all’interno della Quarta Rivoluzione industriale.
I nostri pacchetti SCR possiedono le seguenti caratteristiche:
• Modularità e scalabilità per soluzioni sempre adeguate nel tempo;
• Estrema facilità d’uso da parte di utenti non informatici;
• Estesa flessibilità;
• Adeguamento funzionale sistematico sulla base delle esigenze del mercato;
• Facoltà di sviluppo ad oggetti di procedure complementari;
• Aggiornamento delle successive versioni.
SCR sviluppa progetti software che godono dell’ammortamento software del 140%.